per una piattaforma condivisa delle residenze artistiche italiane
talk + workshop + walkabout
Teatro La Fenice di Arsoli (Roma)
4 marzo 2016 (dalle ore 11 alle ore 19.30)
a cura di Residenza Settimo Cielo e Simone Pacini/fattiditeatro
in collaborazione con Urban Experience
e con SenzaCravatta
media partner Teatro e Critica
con il patrocinio del Comune di Arsoli
#residenzeartistiche
Un talk unito a un workshop teorico-pratico per presentare proposte per la creazione di una piattaforma online dove aggregare e condividere le esperienze delle 77 residenze artistiche italiane. Un’agorà virtuale per scambiarsi informazioni tecniche e suggestioni artistiche. Per migliorare e contaminarsi. Per far conoscere realtà simili in territori diversi.
I risultati del focus vogliono essere un contributo alla creazione di un portale facile da aggiornare che potrà, insieme a un uso consapevole dei social media, essere il luogo dove condividere le differenti azioni di storytelling e valorizzare maggiormente sia i territori che gli artisti emergenti che vi operano.
In questo modo la comunicazione diventerà un racconto empatico che avrà lo scopo finale di collegare operatori di differenti aree geografiche per un incontro più informale tra domanda e offerta di spettacolo.
Il nostro punto di partenza sarà il sito www.residenzeartistiche.it realizzato recentemente in occasione del Primo Incontro Nazionale tra Titolari di Residenze Artistiche, Regioni e MiBACT. Le proposte emerse verranno raccolte e trasmesse alla Regione Lazio.
11.00-13.00 TALK
Gabriele Caucci – Sindaco di Arsoli
Residenza Settimo Cielo
Saluti
Debora Pietrobono
Introduzione
Comunicare una residenza. Conversazione sul tema
Partecipano Residenza IDRA (Progetto CURA), Capotrave, La luna nel letto, Teatro delle Forche, Laboratori Permanenti, Principio Attivo, ILINX, Teatro Akropolis, 20Chiavi Teatro, Teatro delle Condizioni Avverse, Errare Persona, Gruppo Jobel e altri in via di definizione.
Sollecitano Anna Bandettini (La Repubblica), Luca Fornari (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio), Giorgio Testa (Casa dello Spettatore).
Interviene l’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio.
13.00-14.00
Pranzo
14.00-18.00 WORKSHOP
14.00-15.00
Simone Pacini
Social Media Storytelling: raccontare una residenza artistica attraverso il web 2.0
15.00-16.00
Daniele Muratore
Fare teatro: dal racconto personale a una piattaforma condivisa
16.00-16.15
Coffee break
16.15-17.15
Fabrizio Di Ninni
Idee e proposte per la creazione di una piattaforma condivisa delle residenze.
17.15-18.00
Carlo Infante
Residenze resilienti: fare palestra d’empatia, con i piedi per terra e la testa nel cloud
18.00-19.30 WALKABOUT
Carlo Infante
Walkabout: conversazione nomade in giro per Arsoli. Per condividere le parole chiave camminando
19.30
Cena a km zero
> Teatro e Critica si occuperà di curare la diretta social e di raccontare la giornata sulle proprie pagine
> La partecipazione è libera e gratuita, la prenotazione obbligatoria a organizzazione@settimocielo.net
> Raggiungere Arsoli:
mezzi privati: prendere l’autostrada A24 (Roma-L’Aquila), uscire a VICOVARO MANDELA, seguire le indicazioni per Arsoli (verso Subiaco)
mezzi pubblici (da Roma): prendere la metropolitana MB, uscire a PONTE MAMMOLO, prendere l’autobus Co.Tra.L. per Arsoli (orari di partenza: 06:55, 07:25, 08:30, 09:15, 13:25, 14:30, 15:30).
> Info e contatti:
Teatro La Fenice di Arsoli
Piazza dei Martiri Antifascisti, 1 – 00020 Arsoli (RM) [Google Maps]
333.2014272 – 331.8254599
organizzazione@settimocielo.net
Settimo Cielo è un organismo multidisciplinare nato dalla volontà di indipendenza creativa di un gruppo eterogeneo di artisti e operatori culturali. Dal 2006, con il progetto Medaniene Giovani a oriente di Roma, realizzato con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio e in collaborazione con l’Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio ( A.T.C.L.) e l’Unione dei Comuni del Medaniene, inizia un percorso sperimentale in decentramento che, attraverso le pratiche dello spettacolo dal vivo, recupera socialità e memoria collettiva. La continuità e la comunione con i luoghi porta Settimo Cielo a un progressivo radicamento sul territorio a est della Capitale, che si riflette sulla ricerca artistica e la poetica del gruppo. Nascono gli spettacoli La strada bianca; Areò, Innesti, E i giganti vennero dalla montagna, Pasquarosa, attraverso processi di scrittura, laboratori sul racconto e di pratica scenica condotti con gli abitanti della Valle dell’Aniene. Nel 2010 Settimo Cielo vince con il progetto Officina E.S.T.- Esperimenti Sul Territorio, il bando regionale per Officine Culturali. L’attività si rinnova per il biennio 2014/16. Dal 2014 l’Associazione gestisce il Teatro Comunale La Fenice di Arsoli. Dal 2015 è una Residenza Artistica riconosciuta da Regione Lazio e MIBACT.
Simone Pacini, Master in Management dello spettacolo alla SDA Bocconi, si occupa come consulente free lance di comunicazione, formazione e organizzazione in ambito teatrale e culturale. Nel 2008 concepisce il brand fattiditeatro che si sviluppa trasversalmente imponendosi come forma di comunicazione teatrale 2.0. #comunicateatro, il primo workshop che mette in relazione performing arts e web 2.0 da lui ideato, ha avuto fino a adesso ventisei edizioni in dieci regioni differenti. Da maggio 2014 compare nella lista dei 100 esperti di social media più influenti di Twitter stilata dal blogger e consulente 2.0 americano Evan Carmichael. Da circa un anno ha iniziato a realizzare progetti e tenere lezioni e workshop di Social Media Storytelling. Gestisce il b&b Giorni felici a Roma.
Carlo Infante è changemaker, docente freelance di Performing Media, progettista culturale, scenarista per la resilienza futura e fondatore di Urban Experience. Ha diretto, negli anni Ottanta, festival come Scenari dell’Immateriale, condotto (anche come autore) trasmissioni radiofoniche su Radio1 e Radio3, televisive come Mediamente.scuola su RAI3 e Salva con Nome su RAInews24. E’ stato componente del direttivo di Ass.Nazionale Critici di Teatro, Consulta Nazionale del Video, Stati Generali dell’Innovazione e fa parte del comitato scientifico di Symbola. Ha curato per l‘Enciclopedia Italiana Treccani il saggio Culture Digitali e decine di lemmi correlati.
Daniele Muratore nativo digitale, figlio di madre immigrata digitale e padre tardivo digitale. Vincitore del Premio Universo Teatro 2010, Premio Attilio Corsini 2010, Premio Scenario Infanzia 2012. Direttore dei progetti #LimitiBN e #CumGranoSalisBN sostenuti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri dipartimento della Gioventù. Coach per le ultime due edizioni di Italia’s Got Talent. Collabora attualmente in qualità di regista con le società Kitonb-Project, Khora.Teatro e Teatro delle Briciole. Ideatore del blog SenzaCravatta. Docente DAMS della Link University. Dottore in “Economia e gestione dei Beni Culturali” e in “Regia all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico”. Sostiene la generazione copia e incolla o generazione google.
Fabrizio Di Ninni laureato in Scienze della Comunicazione presso la Sapienza di Roma fonda l’agenzia di comunicazione Kreattivamente per la quale svolge il ruolo di Social Media Manager, SEO manager, Copywriter per ADV. Tra i clienti: la sommelier e influencer Adua Villa, il sound designer Davide Lombardi, i progetti LIMITI e CUM GRANO SALIS prodotti dall’ATS Motus/Solot con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù, la società KhoraTeatro diretta da Alessandro Preziosi. Crea e gestisce il blog SenzaCravatta.
Fattiditeatro è il blog teatrale creato e curato da Simone Pacini, fratello di fattidicinema e nato nel 2008 come gruppo su Facebook (oltre 8000 membri, la più grande community teatrale on-line) e diventato nel tempo un brand trasversale dentro e fuori dal web. Tra le attività di fattiditeatro c’è #comunicateatro, workshop itinerante su teatro e web 2.0. Parallelamente, il blog propone rapporti di Social Media Partnership e progetti di Social Media Storytelling.
Urban Experience è un ambito di progettazione culturale per giocare le città attraverso i format di performing media: una condizione abilitante perché la creatività sociale delle reti possa reinventare spazio pubblico tra web e territorio, con “i piedi per terra e la testa nel cloud” attraverso i walkabout, conversazioni nomadi ed esplorazioni urbane basate sull’uso di sistemi whisper-radio e smartphone per “scrivere storie nelle geografie”.
SenzaCravatta nasce nella Casa Circondariale di Benevento finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù. SenzaCravatta è un network per l’informazione e la formazione sullo spettacolo dal vivo attraverso il racconto e la lettura. E’ rivolto a operatori e fruitori del mondo dello spettacolo dal vivo che desiderano raccontare la propria esperienza. Ha come obiettivo quello di promuovere e monitorare l’evoluzione del patrimonio teatrale e dello spettacolo dal vivo, quindi creare una “community online dello spettacolo dal vivo in Italia”.
Teatro e Critica è una testata giornalistica online fondata da Andrea Pocosgnich nel 2009. È un sito di informazione sul mondo del teatro, è una rivista di approfondimento, è una webzine culturale, è un punto di vista critico dal quale si osserva con attenzione la scena contemporanea. Teatro e Critica negli ultimi anni ha collaborato con festival e teatri per progetti di formazione del pubblico, workshop di critica teatrale e progettazione di storytelling spettatoriale.